Ogni tanto arrivano gliĀ strumenti ā direttamente da oltre oceano e da dove sennĆ²? ā per garantirsi una vita lunghissima. Consigli al limite del miracoloso se fosse vero che, seguendoli, ci si garantirebbero addiritturaĀ oltre ventāanni di vita in piĆ¹, addiritturaĀ ventiquattro, che arrivano direttamente dallāAmerican Society for Nutrition, dopo un appuntamento tenutosi dal 22 al 25 luglio a Boston e che ha illustrato una ricerca sullāaspettativa di vita associata a vite sane, che ha coinvolto oltre 700mila persone.
Otto le abitudini di vita che contribuiscono ad una vita lunga e sana, riportate anche dallāAGI:
- essere fisicamente attivi,
- essere liberi dalla dipendenza da oppioidi,
- non fumare,
- gestire lo stress,
- avere una buona dieta,
- non abbuffarsi abitualmente,
- dormire in modo regolare,
- avere relazioni sociali positive.
Secondo la ricerca gli individui di sesso maschili che che rispettano queste otto indicazioni āallāetĆ di 40 anni dovrebbero vivere in media 24 anni in piĆ¹ rispetto a coloro che non ne seguono nessunaā. Le donne che seguono lo stesso stile di vita sano possono contare su unaĀ previsione di 21 anni di vita in piĆ¹ rispetto a coloro che non le seguono. A dimostrazione di quanto uno stile di vita sano, e nemmeno troppo difficile da seguire, possa avere benefici su una vita lunga e sana. Lo studio, molto ampio e basato su dati clinici reali, garantisce la veridicitĆ dei risultati e ha incluso dati di individui adulti di etĆ compresa tra i 40 e i 99 anni.Ā Stress, abuso di alcolici, cattiva alimentazione e cattiva gestione del sonno sono stati associati a un aumento del rischio di morte di circa il 20%, mentre la mancanza di relazioni sociali positive ĆØ associata a unāincidenza dei tassi di morte maggiore del 5%.
(29 luglio 2023)
Ā©gaiaitalia.com 2023 ā diritti riservati, riproduzione vietata