Pubblicità
12.5 C
Comune di Sassuolo
Pubblicità

Borse di studio per studenti residenti

Il Comune di Fiorano Modenese mette a disposizione 40 borse di studio per studenti meritevoli [.....]
HomeCopertinaPaesaggio. Torna “ViVi il Verde”, passeggiate tra natura, alberi monumentali e cultura:...

Paesaggio. Torna “ViVi il Verde”, passeggiate tra natura, alberi monumentali e cultura: oltre 20 eventi in calendario

Dalle visite ai giardini botanici alle passeggiate nel verde all’ombra di castagni secolari, dalla scoperta di antichi mulini alle escursioni nei boschi montani. Torna “ViVi il Verde – passeggiate patrimoniali, la quarta edizione dell’appuntamento che valorizza il patrimonio naturale del paesaggio emiliano-romagnolo, mettendo in luce luoghi poco conosciuti attraverso visite guidate ee escursioni nel verde.

Quest’anno il bando regionale è stato riservato a soggetti privati no profit (associazioni, istituzioni sociali, enti del Terzo settore), per progetti individuali o in rete finalizzati alla scoperta del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare ai parchi, ai giardini e mulini storici e agli alberi monumentali.

Cinque i progetti selezionati interessano le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Rimini e sono finanziati dalla Regione con 40mila euro complessivi.

I progetti, in particolare, valorizzano identità territoriali, tradizioni storiche e testimonianze culturali attraverso percorsi immersivi e innovativi in luoghi poco noti, rivolti a un pubblico ampio e inclusivo, in particolare con iniziative anche per ipovedenti. Si tratta di quattro passeggiate guidate nel paesaggio modenese e reggiano, un percorso escursionistico di 7,5 km tra gli alberi monumentali e i luoghi di interesse della zona di Poggio Torriana in Valmarecchia (Rn), quattro passeggiate nell’area geografica della Val d’Arda (Pc) e tre camminate tra Parma, Carignano e i Boschi di Carrega.

“Un’iniziativa che rafforza l’impegno per la valorizzazione del nostro territorio- afferma l’assessora regionale alla Cultura e Paesaggio, Gessica Allegni– e porta a scoprire luoghi in cui natura, storia e cultura si incontrano, con consapevolezza. Ringrazio gli enti del Terzo settore e le associazioni che hanno proposto iniziative capaci di attivare relazioni, promovete realtà meno conosciute e rendere il nostro straordinario patrimonio naturale più accessibile a tutte e tutti”.

Ulteriori informazioni sul sito Patrimonio culturale della Regione.

I Progetti

L’Associazione Eutopia rigenerazioni territoriali APS (Re), in partnership con diversi enti pubblici (Comuni, Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, AUSL) e associazioni di promozione sociale, propone un ciclo di quattro passeggiate guidate nel paesaggio modenese e reggiano, con cadenza mensile, che si svolgeranno di domenica da settembre a dicembre 2025. Gli itinerari attraversano zone con alberi monumentali a tutela regionale e nazionale, giardini o mulini storici censiti, in un’esperienza immersiva e multisensoriale realizzata con guide esperte di geostoria e di botanica, artisti performativi e musicisti.

Il progetto “Di Alberi e di mulini. natura, storia e tradizioni: il capitale della Valmarecchia”, proposto da Oasì- Insieme per le Valli Aps (Rn) è un percorso escursionistico di 7,5 km tra gli alberi monumentali e i luoghi di interesse della zona di Poggio Torriana. Partendo dall’Osservatorio Naturalistico, il cammino si snoda tra querce secolari, sorgenti, santuari e borghi antichi, offrendo anche esperienze dedicate alle persone non vedenti grazie a segnaletica in braille. In questo caso sono previste due passeggiate, una ad ottobre, una a novembre, di domenica. “Radici in cammino: passeggiate tra natura cultura e storia”, proposto da Piacemilia Aps (Pc), vuole favorire la conoscenza del patrimonio culturale e naturale appartenente all’area geografica della Val d’Arda.

Quattro passeggiate (il 28 settembre, e poi 11, 18 e 19 ottobre) favoriranno l’esplorazione di un mulino abbandonato e di un castagno secolare a Vezzolacca, dell’Antica Chiesa di Sant’Andrea; di un cedro del Libano secolare e dell’area archeologica di Veleia Romana; di un bosco planiziale privato e di un parco di faggi e castagni a mille metri di altitudine e infine del mulino della Sforzesca e del parco del Monte Moria.

Il progetto “Alberi che raccontano”, proposto da WWF Parma ODV, valorizza il patrimonio arboreo monumentale della provincia di Parma, attraverso attività culturali, educative e divulgative in tre passeggiate guidate fra fine ottobre e novembre: una biciclettata tra gli alberi monumentali della città di Parma; una visita al parco storico di Villa Malenchini (Carignano); una camminata naturalistica nel Parco regionale dei Boschi di Carrega.

“Radici Tronco foglie”, proposto dal Giardino botanico La Pica ODV (Modena) intende valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della pianura modenese, rafforzando il senso di appartenenza e la coesione della comunità locale. Prevede un ciclo di quattro passeggiate tematiche – suddivise in passato, presente e futuro – i esplorando luoghi significativi come il Giardino Botanico La Pica, la Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” e il Barchessone Vecchio di San Martino Spino (12 e 26 ottobre, 9 e 30 novembre).

 

 

(3 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata