Piano Antismog, il 17 novembre è domenica ecologica

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Antismog

 

Il 17 novembre sarà domenica ecologica, con il blocco della circolazione dei veicoli più inquinanti dalle 8.30 alle 18.30 in tutta l’area cittadina compresa all’interno delle tangenziali, secondo le regole già in vigore durante la settimana. Per tutta la domenica sarà possibile viaggiare in autobus con un solo biglietto di corsa semplice, acquistato sia a terra che a bordo.

Con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e promuovere forme di mobilità collettiva, Seta ripropone, infatti, l’iniziativa già attuata lo scorso anno in occasione delle domeniche ecologiche. Diverse le iniziative in programma nel corso della giornata, a partire dalla celebrazione per la riapertura della chiesa del Voto, in via Emilia, dopo i lavori di restauro e consolidamento post sisma, che avviene in occasione di Sant’Omobono, compatrono della città. La messa, celebrata dall’arcivescovo Erio Castellucci, inizia alle 15.30.

Ai Musei civici è possibile visitare gratuitamente la mostra “Fiori vintage. Abiti e accessori 1920-1980” che declina il tema dei fiori attraverso la moda del Novecento. Alle 17 è in programma anche una visita guidata alla mostra “Storie d’Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena”. La curatrice Cristiana Zanasi racconta al pubblico le storie collezionistiche di duchi, illustri modenesi e oscuri antiquari; di furti e ritrovamenti, di viaggi in Egitto, di mummie reali e dei resti mummificati della raccolta. La Galleria Estense propone, alle 15 e alle 16.30, visite guidate gratuite (ma è necessario l’acquisto del biglietto d’ingresso alla Galleria) alla scoperta delle collezioni d’arte dei duchi d’Este. Aperto anche Ago-Modena fabbriche culturali con la possibilità di visitare il Teatro anatomico, la farmacia storica dell’ex ospedale e la chiesa di Sant’Agostino.

La domenica ecologica, una misura che a Modena sarà applicata tutte le domeniche, si svolge nell’ambito della manovra antismog che, come previsto dal Piano integrato per la qualità dell’aria (Pair 2020) della Regione Emilia Romagna, prevede limiti alla circolazione per i veicoli più inquinanti fino al 31 marzo 2020.

Per tutta la giornata di domenica 17 novembre saranno in vigore le stesse regole di circolazione applicate dal lunedì al venerdì: dalle 8.30 alle 18.30 nell’area all’interno delle tangenziali non potranno circolare i veicoli più inquinanti secondo le regole già in vigore durante la settimana. Rimangono, dunque, fermi i veicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1; i veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 (anche se dotati di filtro antiparticolato); i ciclomotori e i motocicli Euro 0. Le limitazioni si applicano nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade all’interno dell’anello delle tangenziali che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere. E per tutta la domenica sarà anche possibile viaggiare sugli autobus di linea urbani pagando un solo biglietto di corsa semplice.

Le informazioni sulla manovra, la mappa della zona interessata e le deroghe previste sono disponibili sul sito www.comune.modena.it/liberiamolaria-modena. Per informazioni è anche possibile recarsi all’Urp di piazza Grande 17, tel. 059 20312; piazzagrande@comune.modena.it. È possibile ricevere aggiornamenti sulla manovra antismog iscrivendosi al canale Telegram @ComuneMO-allerta. Le informazioni per iscriversi sul sito: www.comune.modena.it/telegram.

 

(15 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: