Sassuolo, al via le Celebrazioni per il 25 aprile

Altre Notizie

Se Goffredo Bettini ha mal di pancia

Per Bettini è "sacrosanto il diritto di adottare da parte delle coppie omosessuali e anche dei single" e dentro tanta sacralità ci si chiede dove fosse Bettini quando tanti ex comunisti col mal di pancia contribuirono a stralciare la step-child adoption dalla legge sulle Unioni Civili

Scandiano a tavola per la Romagna. Pranzo al Centro Fiere domenica 11 giugno alle 12.30

Tanti sono gli sponsor e i partner che si sono già messi a disposizione per fornire alimenti, bevende o semplicemente un aiuto volontario

Reggio Emilia celebra il 77° Anniversario della Repubblica

Le celebrazioni si svolgeranno in piazza della Vittoria e si apriranno alle 9

Condividi

di Redazione #25Aprile twitter@sassuolnewsgaia #Italia

 

La mattina del 22 aprile 1945 il Comando partigiano che era a Prignano impartì l’ordine di scendere su Sassuolo e avvennero gli ultimi combattimenti di Villa Segrè e del Parco; il 23 aprile, il giorno Santo Patrono, la nostra città era sotto il controllo delle truppe brasiliane, facenti parte del contingente alleato, e dei partigiani. Alle 10,30 i pompieri suonarono il Campanone e quel giorno il Comitato di Liberazione Nazionale assunse il governo della Sassuolo democratica e libera.

Questa mattina, a ricordo di quanto avvenne 75 anni fa, il Campanone ha suonato nuovamente: una serie di rintocchi di campana a martello per dare l’avvio alle celebrazioni, naturalmente nel rispetto dei Decreti emanati per contenere il contagio da Covid -19, per il giorno della Liberazione alla presenza del Sindaco Gian Francesco Menani.

 

(23 aprile 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: