Tangenziale Bagno-Rubiera e bretella Campogalliano-Sassuolo: nota congiunta dei sindaci di Reggio Emilia, Rubiera, Casalgrande e del presidente della Provincia

Altre Notizie

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Viabilità

 

A seguito dell’incontro di ieri 22 ottobre a Roma con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli sulla bretella Campogalliano-Sassuolo e la variante tangenziale Bagno-Rubiera, i sindaci dei comuni reggiani interessati dal progetto e il presidente provincia hanno rilasciato la seguente dichiarazione congiunta.

I collegamenti tra Reggio Emilia, Modena ed il distretto ceramico – una delle più importanti realtà produttive d’Italia – devono oggi trovare risposte all’altezza dei tempi, colmando un gap infrastrutturale che di fatto conduce il traffico, pesante e non, su di un sistema viario inadatto a questo scopo.

L’inizio dei lavori della bretella Campogalliano-Sassuolo è dunque una notizia importante: il completamento del quadro con un nuovo collegamento tra Reggio Emilia e Modena è semplicemente necessario e deve essere concluso con la massima tempestività, in modo da sollevare dal traffico di attraversamento della Via Emilia l’abitato di Rubiera.

Il territorio reggiano ha chiesto al ministro De Micheli di adoperarsi per:

– attivare immediatamente il nuovo collegamento tra la sponda modenese e quella reggiana con il nuovo ponte sul Secchia già inserito nella realizzazione della Campogalliano-Sassuolo, programmandone l’immediato collegamento con la SP51 – lato reggiano, in territorio del comune di Rubiera – e con la viabilità d’oltre Secchia garantendo la fruibilità gratuita di una nuova “rotta” verso Modena;

– proseguire l’iter amministrativo della cosiddetta Variante di Rubiera e Bagno, attraverso un approfondimento dei percorsi possibili che tenga presente le nuove criticità presenti sul territorio, senza alterare i tempi già previsti a cronoprogramma nella convenzione con il soggetto realizzatore, AutoCS;

– contestualmente, di definire e finanziare il percorso – già delineato sul piano urbanistico a fianco della ferrovia storica – che permetta di raccordarsi con la tangenziale di Reggio Emilia a San Maurizio, dirottando dunque il traffico di attraversamento dall’attuale percorso, che attraversa i centri abitati di Bagno e Masone nel loro complesso, migliorando sensibilmente i tempi di percorrenza e la fluidità del traffico.

Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia
Emanuela Cavallaro, sindaco di Rubiera
Giuseppe Daviddi, sindaco di Casalgrande
Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia

 

 

(23 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: