Esselunga, si può presentare il particolareggiato

Array

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Commercio

 

Ora Esselunga può presentare formalmente il Piano particolareggiato di iniziativa privata che definisce puntualmente gli interventi da sviluppare nell’area dell’ex Consorzio agrario a partire dalla possibilità di insediamento di una struttura di vendita medio-grande, con una superficie massima di 2.500 metri quadri. Entro l’estate si potrà così completare la conferenza dei servizi e, a seguire, Esselunga potrà presentare richiesta di permesso di costruire per realizzare i singoli stralci di intervento.

Il via libera lo ha dato la Giunta comunale nei giorni scorsi con una delibera che, su proposta dell’assessora all’Urbanistica Anna Maria Vandelli, prende atto del percorso realizzato per la riqualificazione e il recupero funzionale del comparto tra via Fanti e via Canaletto, con l’approvazione in Consiglio comunale il mese scorso della variante urbanistica al Psc-Poc-Rue, e autorizza Esselunga alla presentazione del Piano che andrà a declinare nel dettaglio gli impegni già assunti dall’azienda con l’Accordo del 2018 e confermati nella variante. In particolare, si prevede la costruzione un parcheggio in struttura da almeno 180 posti, che verrà ceduto gratuitamente al Comune; la cessione, in permuta, al Comune di un’area su via Canaletto dove sarà possibile realizzare interventi di edilizia residenziale sociale; la messa a disposizione di quasi un milione e 800 mila euro di contribuiti ulteriori agli oneri urbanistici, per interventi di riqualificazione nel quartiere e per la valorizzazione del Centro di vicinato della Sacca.

In particolareggiato, inoltre, terrà conto delle modifiche già realizzate sugli assi di collegamento nell’area e di quelle previste dal Progetto Periferie, con un piano di intervento da 4 milioni e 300 mila euro per il miglioramento della mobilità del quartiere: rotatorie, percorsi ciclopedonali, adeguamento delle aree di sosta per i mezzi pubblici, sistemazione del verde e potenziamento dell’illuminazione.

La struttura di vendita, con un’adeguata dotazione di parcheggi anche interrati (sono previsti due piani sotto l’edificio commerciale), sarà collocata a ovest del comparto nei pressi della rotatoria di viale Finzi, con ingresso alla zona commerciale da via Canaletto. Accanto alla Casa della Salute in corso di ultimazione, quasi di fronte all’accesso alla stazione ferroviaria di Porta Nord, Esselunga realizzerà il parcheggio pubblico multipiano. L’accesso sarà dalla strada intitolata a Rita Levi Montalcini.

Nella zona centrale del comparto, che complessivamente è di oltre 50 mila metri, sono previste le aree residenziali, un parco e le zone verdi per gli spazi collettivi, con un progetto che verrà coordinato, anche rispetto alla mobilità ciclo-pedonale, con ciò che verrà sviluppato nella zona dell’ex Mercato bestiame. È già previsto, per esempio, un cannocchiale verde che continuerà idealmente in direzione nord, oltre via Canaletto, sulla direttrice del Campolungo.

Nella zona a Est, sul fronte di via Canaletto, il Comune avrà a disposizione un’area di 4.721 metri quadrati che potrà essere utilizzata per interventi di edilizia residenziale sociale, sull’esempio di ciò che la società di trasformazione urbana Cambiamo ha già costruito e sta costruendo nel quartiere. La superficie utile per usi residenziali è di 1.900.

 

(10 aprile 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: