Alla scoperta della Modena ebraica con lo spettacolo-itinerario “Riso amaro”. Quattro passi nella cultura ebraica del ‘900

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Appuntamenti

 

 

Interessante iniziativa all’interno del progetto teatrale di Ert (Emilia Romagna Teatro Fondazione) “Elias Canetti. Il secolo preso alla gola”: si tratta di un itinerario pedonale di architettura e storia urbana nei luoghi rappresentativi dell’importante presenza plurisecolare della comunità ebraica a Modena.

L’itinerario (descritto sul sito web www.cittasostenibile.it) è ideato e realizzato in collaborazione dall’Ufficio ricerche e documentazione Storia urbana del Comune di Modena ed Emilia Romagna Teatro Fondazione. Il percorso si snoda a partire da piazza Mazzini, l’area del “ghetto” con le sue architetture liberty, passando da piazzetta Torre, “al tvajol ed Furmajin” e piazza XX settembre. Segue la visita a villa Chiossi-Formiggini, residenza per diversi anni di Angelo Fortunato Formiggini.

La camminata, con letture di Simone Francia e Jacopo Trebbi della Compagnia stabile Ert, è condotta e commentata da Sergio Lo Gatto (Ert), Vanni Bulgarelli, curatore del Progetto Novecento – Ufficio ricerche e documentazione Storia urbana, Silvia Berselli, storico dell’architettura – Università di Bologna, Matteo Al Kalak, storico – Università di Modena e Reggio Emilia. Saranno proposti temi del rapporto storico tra insediamento della comunità ebraica e trasformazioni urbane, in particolare tra Otto e Novecento, con commenti sui linguaggi architettonici degli edifici di piazza Mazzini e villa Chiossi-Formiggini. Saranno ripresi aspetti della cultura materiale e religiosa strettamente legati ai luoghi e edifici abitati dalla comunità ebraica in circa 700 anni. Durante il percorso saranno letti brani letterari, con particolare riferimento all’opera di Formiggini. L’iniziativa prosegue presso il Teatro Storchi con “Assimilazione Dramma Ironia”, conversazione intorno alla figura di Angelo Fortunato Formiggini sull’importanza delle radici ebraiche nella vita culturale della città. L’approfondimento è condotto da Matteo Al Kalak e Claudio Longhi, direttore di Ert, con interventi musicali di Emanuela Marcante e Daniele Tonini de Il Ruggiero Musica, Arte, Poesia.

L’evento si svolgerà domenica 20 ottobre dalle 17 alle 19; il ritrovo e la partenza sono fissati alle 17 in Piazza Martiri, l’arrivo è previsto alle 19 al Teatro Storchi. La partecipazione è gratuita, ma con posti limitati e quindi con iscrizione obbligatoria entro venerdì 18 ottobre alle 14.30.

Iscrizioni: citta.sostenibili@comune.modena.it – catia.mazzeri@comune.modena.it – tel.059 2033876 – www.cittasostenibile.it

 

 

(14 ottobre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: