Genitori al lavoro alle scuole Leopardi di Fiorano Modenese

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #FioranoModenese twitter@ERgaiaitaliacom #Scuole

 

A Fiorano Modenese, nel mese di giugno, una ventina di genitori si sono messi al lavoro per rendere la scuola secondaria Giacomo Leopardi più bella ed accogliente per i loro figli. Con i materiali forniti dal Comune di Fiorano Modenese hanno tinteggiato gli interni del piano primo della scuola, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Fiorano Modenese 1^.

L’attività fa parte del progetto ‘Mi impegno a scuola’, attraverso il quale il Comune da diversi anni fornisce supporto ai genitori che intendono svolgere attività di volontariato nelle scuole del territorio. Il supporto riguarda l’acquisto dei materiali necessari per i lavori e l’iscrizione all’albo dei volontari comunali.

Ringraziando tutti i partecipanti, l’assessore alle Politiche educativo-scolastiche del Comune, Luca Busani, sottolinea: “È motivo d’orgoglio per noi vedere un gruppo di genitori volontari così numeroso, organizzato e operativo, al lavoro per il bene dei loro figli, della loro comunità e della loro scuola. La nostra Costituzione assegna congiuntamente ai genitori e alla scuola il compito di istruire ed educare. Questa riflessione si è tradotta già da diversi anni nel cosiddetto patto di corresponsabilità educativa, sancito dallo stesso Ministero dell’Istruzione. Un patto che di fatto trova una perfetta concretizzazione nell’azione di questi genitori: chi si sente davvero responsabile dell’educazione dei più giovani dev’essere altresì consapevole che “l’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri”e questo loro gesto è sicuramente una testimonianza importante e fortissima. L’orgoglio diventa duplice per noi, perché il decoro, la funzionalità e la sicurezza di tutti gli edifici scolastici presenti sul nostro territorio appartengono alle priorità della nuova Amministrazione, in continuità con le linee tracciate durante il mandato precedente.”

 

 

 

 

(28 giugno 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 





 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: