Al Teatro Dadà #Inscena “Il Contrabbasso”

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #CastelfrancoEmilia twitter@modenanewsgaia #Teatro

 

Venerdì 13 dicembre alle ore 21.00 il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia ospita Il contrabbasso, commedia musicale del 1981 scritta dal tedesco Patrick Süskind. Quattro anni più tardi, nel 1985, Süskind pubblica Il profumo, romanzo che scalerà rapidamente la classifica dei best-seller europei, un successo internazionale edito in oltre quaranta paesi.

Diretto da Luca Giberti, allievo di Bellocchio e Kiarostami, regista genovese di cinema e teatro che si divide tra l’Italia e l’Inghilterra, Il contrabbasso frantuma ogni idea di trama, catapultando lo spettatore in un turbinio in piena di emozioni, passioni, giudizi folgoranti, deliri e paradossi.

Protagonista un contrabbassista che, in questo inarrestabile flusso di coscienza, intreccia un discorso sulla Musica e sull’Arte con la storia tragicomica della sua vita. Divorato da un feroce amore/odio per il proprio strumento, frustrato da una carriera ai massimi livelli ma pur sempre nell’ultima fila dell’orchestra di stato, il protagonista si innamora di una fascinosa – e ignara – cantante solista. E così, inizia ad architettare un piano folle…

Pochi ulteriori elementi di ispirazione razionalista – conclude il regista – completano il quadro dello studio-tana dell’innominato protagonista di Süskind: l’impianto stereo a ultra-alta fedeltà, la sedia non troppo comoda su cui il protagonista concentrato ascolta la musica, un leggio, un piccolo letto. Una finestra ad alto isolamento, stilizzata, sigilla la chiusura del protagonista rispetto al mondo esterno, soprattutto attraverso la contrapposizione dei momenti di silenzio o di musica, in cui è chiusa, con quelli in cui è aperta e lascia entrare i rumori dell’universo esterno. L’assalto che tutti i giorni il nostro udito subisce per via del traffico, dei media volgari e invadenti, dei cantieri più o meno grandi, è senz’altro una buona motivazione per chiudersi in uno spazio acusticamente pulito».

 

Teatro Dadà
Piazzale Curiel 26 – Castelfranco Emilia (MO)

13 dicembre ore 21.00
Il contrabbasso
di Patrick Süskind

regia Luca Giberti
con Andrea Nicolini
scene e costumi Guido Fiorato
luci Sandro Sussi
liuteria Gianmaria Assandri
produzione Luca Giberti, Associazione Culturale QED
durata 1 ora e 25 minuti

 

(13 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: