Da Fiorano Modenese un progetto europeo per il contrasto alla violenza di genere online

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #ONOFF

 

Dal 25 novembre, scelto come data simbolica, prende il via da Fiorano Modenese il progetto europeo ON-OFF che mira a definire un modello di intervento per il contrasto alla violenza di genere online, a beneficio di insegnanti ed educatori europei. L’obiettivo è creare e testare una procedura da mettere poi a disposizione liberamente, una volta validata. Nel progetto sono impegnati sei soggetti provenienti da cinque Paesi europei: Bulgaria, Cipro, Grecia, Spagna e Italia. E proprio italiano, anzi ‘fioranese’, è il capofila del progetto: si tratta di Lumen, l’associazione di promozione sociale che sviluppa le attività di Casa Corsini per conto del Comune di Fiorano Modenese. L’altro partner italiano è Aretés, realtà modenese attiva nella ricerca applicata. L’avvio delle attività è stato simbolicamente fissato per lunedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: da quella data si può chiedere di partecipare alle attività rivolte ai formatori.

Il progetto è finanziato all’80% da fondi europei (programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”) e al 20% da fondi propri dei sei partner. Tutte le scuole, centri giovani, strutture e insegnanti ed educatori del territorio provinciale modenese possono partecipare gratuitamente alle attività progettuali. In totale saranno coinvolti 700 ragazzi e 90 fra insegnanti ed educatori suddivisi in 5 Paesi. Così spiegano i responsabilit di Lumen:

Abbiamo iniziato proprio in questi giorni con le istituzioni e le agenzie educative del territorio una prima presentazione del lavoro che si svilupperà nell’arco di due anni attraverso cinque paesi europei. È un progetto ambizioso: l’obiettivo è creare, in modo partecipato, un modello di intervento utilizzabile gratuitamente da scuole e centri educativi europei per il contrasto alla violenza di genere online e contro gli stereotipi e l’oggettificazione della figura femminile.

In ciascuno dei Paesi saranno coinvolti almeno 18 fra insegnanti ed educatori e circa 140 ragazze e ragazzi dai 12 ai 17 anni. In estrema sintesi, il progetto prevede inizialmente un percorso di ascolto ed un sondaggio per raccogliere esigenze, idee, proposte, bisogni e quanto utile per la definizione del modello. Successivamente sarà realizzato il modello di intervento per l’utilizzo del quale insegnanti ed educatori partecipanti saranno adeguatamente formati; poi prenderà il via la sperimentazione nelle scuole per arrivare alla successiva validazione del modello. Alla fine del percorso, il modello sarà disponibile online per tutti, in 5 lingue; una piattaforma sperimentata e validata cioè, contenente tracce, lezioni, video, schede informative, utilizzabile per informare, coinvolgere, sensibilizzare i ragazzi contro la violenza di genere online

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la mail lumenassociazione@gmail.com.

 

 

(21 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: