Dal 13 al 16 febbraio sul palco del Teatro Storchi arriva “Scene da Faust” di Federico Tiezzi

Altre Notizie

ERT / Teatro Nazionale presenta in esclusiva per l’Italia “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie e Enda Walsh. Dal 29 marzo al 2 aprile

Uno spettacolo di Valter Malosti, con protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton. In scena Casadilego e la coreografa Michela Lucenti

“Lovetrain2020” di Emanuel Gat, ode coreografica agli anni ’80. Il 26 marzo al Teatro Valli

di Redazione Spettacoli Un’ode coreografica al sound e all’atmosfera dei fantastici anni ’80, rievocati attraverso l’inesauribile energia dei danzatori in scena. Domenica 26 marzo, ore 18.00, al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, è di scena Emanuel Gat, tra i più affermati coreografi della sua generazione, con Lovetrain2020, quasi un “musical” contemporaneo per 14 interpreti, […]

Per scoprire gli ebooks di Gaiaitaliapuntocom Edizioni: “Vie di Scampo”, di Ennio Trinelli

di Redazione Cultura “Bruno ricorda che dormiva abbandonato sulla spalla di Stefano che lo amava come si ama soltanto a diciotto anni e non aveva mai avuto il coraggio di dirglielo. Stefano scriveva poesie senza titolo scritte in fretta, su foglietti che venivano ritrovati sparsi qua e là per la casa, su un tavolino, a […]

Al festivaLOVE, arriva Carmen Consoli. La cantautrice catanese sul palco di Piazza Fiume il 28 maggio

di Redazione Spettacoli Sarà Carmen Consoli l’ospite musicale di domenica 28 maggio a festivaLOVE, la kermesse di tre giorni dedicata all’amore che ogni anno il Comune di Scandiano organizza a fine maggio, con il contributo e il sostegno di sponsor, associazioni, realtà del territorio. La cantautrice catanese sarà l’ultima protagonista del ricco palinsesto musicale che […]

Meloni torna entusiasta da Bruxelles senza nulla in mano, ma torna entusiasta

di Giancarlo Grassi E’ favolosa la presidente del Consiglio, e lo è soprattutto durante il punto stampa in diretta che regala una presidente del Consiglio che non dice nulla perché non c’è nulla da dire dato che nulla ha ottenuto. Spara cifre a caso, come in campagna elettorale, e riesce a dire di avere parlato con Macron dei 900mila tunisini […]

Condividi

Scene da Faust spettacolodi Redazione, #Modena twitter@modenanewsgaia #Spettacoli

 

Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio arriva al Teatro Storchi di Modena Scene da Faust con la regia e drammaturgia di Federico Tiezzi che affronta, attraverso l’opera di Johann Wolfgang Goethe, il grande mito di Faust. Lo spettacolo sarà in scena nei seguenti giorni: 13, 14 febbraio ore 21.00; 15 febbraio ore 20.00; 16 febbraio ore 15.30.

Il racconto di un sapiente studioso di teologia, filosofia e scienze naturali che, per ottenere conoscenze ancora più vaste, potere e giovinezza, vende la propria anima a Mefistofele mediante un contratto firmato con il sangue.
Goethe lavorò al Faust per sei decenni, dal 1772 al 1831, costruendo un’opera monumentale intorno alla figura del medico e mago cinquecentesco diventato parte dell’immaginario collettivo della cultura occidentale, oltre che simbolo della crisi della coscienza e dell’anima dell’uomo contemporaneo.
Nella prima parte del Faust, quella che viene presa in esame da questo spettacolo, è centrale la figura di Mefistofele: che si pone come il doppio speculare di Faust, la sua metà, il suo alter ego e, freudianamente, la proiezione del suo inconscio.

Nella nostra epoca l’immagine di un patto con il Demonio forse non fa più troppa paura. Ma i bisogni che spingono Faust a vendere l’anima ancora ci turbano: la brama di conoscenza, l’aspirazione a un’eterna giovinezza, la ricerca della saggezza, le risposte alle domande su che cosa siano la natura, la storia e la vita dell’uomo.
Il Faust goethiano è teatro puro, luogo in cui si incontrano la potenza dell’epos e l’intimità della lirica, la speculazione filosofica e l’afflato della Storia nel suo incontro con la Natura: temi che si riversano sulla scena nella complessità di un dramma cosmico che gira su due perni, il bene e il male.

In questo testo, Federico Tiezzi ritrova (come già in Freud e l’interpretazione dei sogni di Stefano Massini, nella Signorina Else di Arthur Schnitzler e in Antigone di Sofocle) un tema a lui molto congeniale: la crisi della soggettività, dell’individuo, la crisi dell’io nel suo rapporto con la realtà, in special modo quella storica e naturale. Guida in questo percorso gli sono stati due grandi romanzi: I fratelli Karamazov di Dostoevskij, Doctor Faustus di Thomas Mann e il pensiero rivoluzionario di Sigmund Freud.

Conversando di teatro: sabato 15 febbraio, ore 17.00  al Teatro Storchi si terrà l’incontro con la compagnia intorno allo spettacolo Scene da Faust. Ingresso libero.
Gli appuntamenti di Conversando di teatro sono realizzati in collaborazione con gli Amici dei Teatri Modenesi e sono curati dal critico e Dramaturg Marzio Badalì.

Informazioni e prenotazioni Teatro Storchi:
Biglietteria Teatro Storchi – Largo Garibaldi 15, Modena
Orari apertura al pubblico: martedì, venerdì e sabato ore 10 – 13 e dalle 16.30 -19 – mercoledì e giovedì ore 10-14
biglietteria@emiliaromagnateatro.com | modena.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.it

Biglietteria telefonica – tel. 059 2136021
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

 

 

(10 febbraio 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: