Gemelli da 30 anni. L’amministrazione di Fiorano incontrerà in Sardegna i comuni gemellati

Altre Notizie

Calci, morsi e bastonate alla convivente: denunciato e gravato di divieto di avvicinamento

di Redazione Cronaca Da oltre due anni, in diverse occasioni e in maniera reiterata, ha subito offese e violenze dal compagno tanto da dover ricorrere in più circostanze alle cure mediche in ospedale. Vessazioni fisiche e psicologichecompiute dall’uomo nei confronti della compagna a seguito delle quali, al termine delle indagini, i carabinieri in forza al […]

Sulla maternità surrogata Roccella delira di “selezione della razza” e Mollicone di “peggio della pedofilia”. Si ascoltano quando parlano?

di Giovanna Di Rosa A queste destre senza idee, ma con molta ideologia basata sul desiderio che tutti facciano esattamente quello che la ministra vuole, non necessariamente la ministra Roccella, una ministra qualsiasi, tanto dicono tutte e tutti le stesse cose, l’unica cosa che viene bene è la verbosità violenta. Aizzano le masse contro altre masse. […]

Il Questore consegna al Cardinale Zuppi l’Olio di Capaci

di Redazione Cronaca Quest’anno ricorre il trentunesimo anno dalle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio in quel lontano 1992, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo unitamente agli operatori di scorta. Nei giorni scorsi il Questore di Bologna, Isabella Fusiello, ha consegnato personalmente all’ArciVescovo di Bologna e presidente della Cei Cardinale […]

E’ morto Ivano Marescotti. Il cordoglio della Città di Bologna

di Redazione Spettacoli E’ morto Ivano Marescotti. Aveva 77 anni. Se n’è andato all’ospedale di Ravenna dove era ricoverato per una grave malattia che non gli ha lasciato scampo. Una lunga carriera, decine di premi e una grande simpatia. “Con Ivano Marescotti se ne va un grande attore figlio della nostra terra e orgoglio per l’Italia“, scrive […]

Condividi

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Notizie

 

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2019 è in programma in Sardegna l’incontro delle amministrazioni di Fiorano Modenese e Maranello con quelle sassaresi di Bultei, Burgos, Ittireddu e Ozieri che 30 anni fa hanno sottoscritto un patto di gemellaggio.

Da allora i rapporti fra queste comunità non si sono mai interrotti, grazie all’impegno del Circolo Nuraghe di Fiorano Modenese e della Fasi, che già un anno fa hanno promosso un riflessione sul presente e sul futuro dei gemellaggi in una due giorni culminata nel convegno Genti in Movimento – Vecchi e Nuovi processi migratori, base per dare sviluppo all’amicizia fra le diverse comunità e per affrontare insieme tematiche ineludibili come sviluppo, lavoro, integrazione. Se per i comuni sardi i temi restano l’occupazione, la burocrazia, le infrastrutture, la tanto attesa metanizzazione, il depauperamento delle forze migliori perché i giovani più preparati emigrano, la difficoltà a fare della cultura un investimento capace di creare economia, per i comuni modenesi c’è il tema di un crescente numero di persone che vive nel territorio in modo provvisorio, con la certezza di ripartire verso altri lidi, finendo così per non inserirsi nella comunità, ma semplicemente di utilizzare i suoi servizi. Per tutti c’è la difficoltà dell’attuale contesto, nel quale crescono la paura e la contrapposizione e l’insicurezza che rendono più difficile l’incontro e il confronto, riducendo l’emigrazione, da sempre presente, che nel passato è stata motore di sviluppo, ad un problema e non ad una risorsa.

Il programma istituzionale della tre giorni si apre ad Ozieri venerdì 22 novembre, alle ore 16.30, con il convegno Il Neolitico a Fiorano e Ozieri nel Palazzo Costi, nel quale Stefania Spaggiari, direttore del Museo della Ceramica del Castello di Spezzano e l’archeologa Michela Migaleddu per approfondiscono le culture neolitiche di Fiorano e di Ozieri. Alle ore 18 è prevista l’inaugurazione della mostre, fra le quali Maranello, Ferrari e la sua gente, visitabili fino al 30 novembre, dalle ore 16 alle ore 19;  in esposizione anche Migrantes per l’Europa, una raccolta di vignette selezionate da Luca Paulesu per sensibilizzare il pubblico su temi come il destino dell’Europa, la migrazione dei popoli, l’integrazione, l’identità europea, la cittadinanza attiva e la democrazia.

La cerimonia ufficiale per il rinnovo degli impegni previsti nel protocollo di gemellaggio si svolge sabato 23 novembre a Ozieri, alle ore 16.30. Sabato 23 e domenica 24 le delegazioni incontrano le amministrazioni di Bultei (con visita alla Foresta di Fiorentini), Ittireddu (con visita al Museo Archeologico, ospitato presso l’aula consiliare) e Burgos (con visita al castello). Dopo gli incontri per il gemellaggio il Circolo Nuraghe si prepara a festeggiare i suoi primi quarant’anni. Era il 5 dicembre 1979 infatti quando un gruppo di sardi residenti a Fiorano Modenese, a Modena, a Sassuolo e a Formigine sottoscrisse l’atto costitutivo.

 

(16 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: