Natale classico al Teatro De André. E a Capodanno, “Operetta e Dintorni”

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgraNotizie #Cultura

 

Tanti gli appuntamenti con la musica che ci attendono in questi giorni al Teatro De André. Ecco la Guida per un Buon Natale a Teatro.

  • Giovedì 26 dicembre alle ore 17, con il Concerto di Natale che vedrà protagonisti la Corale di Santa Cecilia e l’Orchestra Giovanile Centese. Musiche di Holst, Alberghini, Bach, Leontvych, Mascagni, Pachelbel, Anderson. Ingresso: 12 euro, gratuito fino a 12 anni.
  • Domenica 29 dicembre alle ore 17, Té Concerto con il Duo pianistico Gabriele Pini e Patrizia Soprani, ingresso libero.
  • Mercoledì 1 gennaio, alle ore 17, Concerto di Capodanno – Operetta e Dintorni, con il soprano Tania Bussi, il violino Paola Mora e al pianoforte Milo Martani. Il programma sarà in gran parte dedicato al celebre violinista e compositore Virgilio Ranzato. Ingresso 12 euro.
  • Sabato 4 gennaio, alle ore 21, ‘D’amore, di morte e di bellezza’, uno spettacolo PoeticoMusicalTeatrale, sotto la direzione artistica di Sandro Pezzi, che ci condurrà dalle canzoni di alcuni grandi cantautori italiani (Francesco Guccini, Fabrizio De André, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Roberto Vecchioni, Davide Van De Sfroos, Edoardo Bennato) ai brani narrativi e poetici di alcuni tra i più importanti scrittori del Novecento, come Natalia Ginzburg, Emily Dickinson, Evgenij Evtušenko e altri ancora.
  • Lunedì 6 gennaio alle ore 16 (ingresso 6 euro), la Befana arriva a Teatro con Epiphany Dreams, spettacolo di clownerie, luci e bolle di sapone per tutti!
  • Sabato 11 gennaio alle ore 21 (ingresso 12 euro), La Buona Novella, tributo a Fabrizio De André: i FaberNoster in concerto con la sezione corale diretta da Marta de Pascale.

 

(23 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: