16.6 C
Modena
20.8 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Un gelato e un cocktail per l’Alzheimer a Fiorano Modenese

Dal 21 al 28 settembre per sensibilizzare le Comunità amiche delle persone con demenza [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
cielo coperto
17.5 ° C
17.5 °
17.5 °
86 %
1.1kmh
99 %
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
21 °
Ven
20 °
Sab
14 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeAmbientePronta la Proposta di Strategia di adattamento ai cambiamenti per Reggio Emilia....

Pronta la Proposta di Strategia di adattamento ai cambiamenti per Reggio Emilia. Stasera la presentazione alla Commissione consiliare

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #ReggioEmilia twitter@reggioemilnotiz #Ambiente

 

Il clima cambia. Reggio Emilia risponde con la Strategia di adattamento locale ai cambiamenti climatici: un documento che, sulla base di metodologia e osservazioni scientifiche, sarà utile nelle scelte dell’Amministrazione comunale e nella realizzazione di comportamenti virtuosi, da mettere a punto in un prossimo Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Non a caso la Strategia si proietta verso l’azione indicando già, oltre a 6 obiettivi strategici, 20 obiettivi più specifici e proponendo alcuni esempi di azione in quartieri definiti ‘aree-target’, quali il Centro storico e quartiere Carrozzone-Zona annonaria.

La Strategia di adattamento è stata elaborata, nell’ambito del progetto Life UrbanProof, dal Comune in collaborazione con il Gruppo di ricerca ‘Planning Climate Change Lab’ dell’Università Iuav di Venezia; viene presentata stasera alla Commissione consiliare Assetto e uso del territorio, domani a specifici portatori di interesse (stakeholder); prossimamente la presentazione sarà disponibile anche in video. Il prossimo ottobre il documento verrà discusso e votato dal Consiglio comunale.

Il documento è inoltre disponibile per la consultazione pubblica sullo stesso sito web del Comune al fine di raccogliere eventuali contributi e sollecitazioni, oltre che offrire una ulteriore occasione confronto con la cittadinanza prima dell’approvazione finale.

Alla luce delle potenzialità e delle criticità evidenziate nella fase di analisi preliminare, la proposta di Strategia di adattamento definisce una ‘vision’ di adattamento della città. Reggio Emilia è definita una città in cui l’ambiente antropizzato si integra con quello naturale in considerazione della presenza di:

  • una fitta rete verde – alberi, aiuole, giardini, filari, tetti e facciate verdi – che dai parchi e dalla campagna pervade tutta la città, le strade, le piazze, i cortili, gli edifici e i tetti, dando continuità alle reti ecologiche, per riconnettere la città con la campagna e l’uomo con la natura;
  • verde come opportunità di sviluppo non solo ambientale, ma anche e soprattutto economico e sociale;
  • verde come patrimonio e responsabilità di tutti, per una città più resiliente, vivibile, bella e sicura.

Sulla base di tale Vision, con l’intento di tradurla in azioni da implementare sul territorio, sono stati individuati 6 obiettivi strategici che forniscono l’indicazione dei settori e degli ambiti su cui è opportuno intervenire maggiormente. Da questi poi derivano 20 obiettivi specifici di carattere più operativo, che possono essere poi declinati in azioni e misure vere e proprie.

6 Obiettivi strategici

  1. Aumentare fortemente la presenza di verde in città per creare una fitta rete di verde (“network del verde”) urbano ed extraurbano.
  2. Garantire la polifunzionalità della rete infrastrutturale – adattamento e mitigazione.
  3. Aumentare la frammentarietà delle placche urbane, soprattutto in ambito industriale.
  4. Far convergere fruibilità territoriale e potenzialità di sviluppo con prevenzione degli impatti e aumento della resilienza urbana e periurbana.
  5. Tutelare e garantire la sicurezza dei cittadini e della loro salute.
  6. Garantire un miglioramento della gestione delle risorse idriche ed efficientamento infrastrutturale.

20 Obiettivi specifici

Obiettivi trasversali

1 – Gestire l’emergenza climatica e l’attuazione della strategia di adattamento in modo coordinato tra i principali attori pubblici e privati per la messa a sistema dei vari strumenti e il monitoraggio del fenomeno

2 – Aumentare la consapevolezza della popolazione sui rischi e le opportunità collegate ai cambiamenti climatici attraverso azioni e progetti di informazione e formazione

3 – Promuovere partnership pubblico-privato per l’attuazione di misure di adattamento

4 – Inserire all’interno di tutti gli strumenti di pianificazione settoriali e dei regolamenti esistenti il tema dei cambiamenti climatici e dell’adattamento, prevedendo obiettivi e norme specifiche

Greening e de-pavimentazione

5 – Superare la frammentarietà e la scarsità del verde all’interno del tessuto del centro storico o delle aree residenziali dense

6 – Aumentare il greening (rendere verde, rinverdire) e l’ombreggiamento delle infrastrutture viarie (in particolare parcheggi e ciclopedonali, fermate autobus) favorendone la fruibilità e creando corridoi verdi di interconnessione

7 – Potenziare la dotazione arborea del verde pubblico fruibile (forestazione urbana)

8 – Potenziare la dotazione arborea della rete ecologica e dei cunei verdi per incrementare la qualità ecologica e la fruibilità

9 – Migliorare la resilienza delle aree urbane più dense e impermeabili nei tessuti produttivi e commerciali

Vivibilità e salute

10 – Garantire una maggior vivibilità degli spazi pubblici all’aperto (piazze, parcheggi, strade, giardini pubblici) in estate

11 – Garantire la disponibilità di spazi pubblici e la salute dei cittadini in situazioni di emergenza per ondate di calore

 

Deflusso superficiale

12 – Migliorare la risposta idrologica ed idraulica in termini di deflusso superficiale e permeabilità dei suoli

13 – Aumentare il drenaggio delle acque nelle grandi superfici pubbliche stradali (parcheggi, strade, ciclo-pedonali, piazze)

14 – Migliorare il drenaggio dei tessuti urbani densi attraverso micro-interventi, diffusivi sul territorio, su aree circoscritte

Rischio idraulico

15 – Promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi idraulici del nostro territorio (a livello politico e tecnico) e una maggior capacità di valutazione di rischi ed impatti

16 – Programmare in modo coordinato interventi strutturali e manutentivi della rete fognaria mista, dei corsi d’acqua e delle reti di scolo e di bonifica, per garantire una adeguata risposta idraulica

17 – Migliorare la resilienza della popolazione e dei beni materiali-immateriali, nonché la gestione delle emergenze rispetto ai rischi idraulici e ai rischi

Risparmio risorse idriche

18 – Promuovere un uso e gestione più efficiente della risorsa idrica nei vari settori per ridurre i consumi idrici;

19 – Programmare in modo coordinato interventi strutturali, manutentivi e di adeguamento delle reti (idrica, canali di bonifica) volti ad aumentare l’efficienza e la riduzione delle perdite

Agricoltura

20 – Promuovere politiche ed azioni di adattamento coordinate con le associazioni degli agricoltori volte ad aumentare la resilienza del settore agricolo locale (agricoltura a minor impatto ambientale, biologica, biodinamica, integrata; agricoltura periurbana, di prossimità e filiere di trasformazione e vendita locali; valorizzazione funzione ambientale, sociale e turistica del territorio rurale).

Ogni obiettivo specifico è associato nella Strategia per Reggio Emilia non solo ad un gruppo più o meno numeroso di “misure tipo” (che potrebbero essere implementate per perseguire l’obiettivo), ma anche ad una serie di indicazioni operative di politiche ed azioni da mettere in campo per la sua attuazione, concrete e specifiche per Reggio Emilia: queste ultime possono servire quali basi del Piano di adattamento.

Più in generale, il volume (217 pagine) della Strategia di adattamento per Reggio Emilia è fondato su un ampio quadro conoscitivo costruito nell’ambito del progetto Life UrbanProof in oltre tre anni di studi ed analisi, dal 2017 al 2019. Il quadro comprende lo studio dettagliato dei dati climatici storici e futuri di Reggio Emilia con l’orizzonte temporale – ampio e necessario in questo tipo di elaborazioni legate al cambiamento climatico – dell’anno 2100 e una approfondita indagine fisica sul territorio, con un’ampia dotazione cartografica.

Questa indagine è stata condotta utilizzando le informazioni a disposizione di diversi enti e dipartimenti (fra cui Arpae, Consorzio di Bonifica, Iren), arricchiti da un volo aerofotogrammetrico ad alta definizione, i cui dati sono stati elaborati dal Planning Climate Change Lab dell’Università Iuav di Venezia. Il quadro conoscitivo ha così permesso di valutare i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e di individuare le vulnerabilità, gli impatti e le aree della città di Reggio Emilia ad essi associati. Tali analisi sono contenute anche in uno specifico Toolkit on-line messo a punto nell’ambito del progetto UrbanProof per guidare le città nel processo di elaborazione delle Strategie locali di adattamento.

La proposta di Strategia di Adattamento di Reggio Emilia è anche il risultato di un ampio processo di coinvolgimento e confronto che non ha coinvolto i settori interni all’Amministrazione comunale, stringendo sinergie con gli enti e le associazioni pubbliche e private operanti sul territorio, nonché i cittadini di Reggio Emilia che, in specifici momenti di confronto, hanno fornito importanti input per la sua costruzione.

Il documento completo suddiviso in capitoli è scaricabile dalla pagina web del Comune di Reggio Emilia: http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/91BEF7727CD947F6C1258330003B942E?opendocument&FROM=nlsdlclmlclQdrcnsctvnzl4.

Da questa pagina è possibile inviare anche contributi e/o osservazioni al documento , in particolare modo alla parte 3, entro lunedì 24 agosto 2020 , compilando il modulo online.

Per ulteriori informazioni e per chiarimenti è possibile contattare gli uffici tecnici inviando una mail ai seguenti indirizzi: susanna.ferrari.bergomi@comune.re.it e elisia.nardini@comune.re.it.

 

(15 luglio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

Comune di Sassuolo
cielo coperto
17.5 ° C
17.5 °
17.5 °
86 %
1.1kmh
99 %
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
21 °
Ven
20 °
Sab
14 °

LEGGI ANCHE