27.1 C
Sassuolo
29.4 C
Roma
Pubblicità
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeBuone NotizieRimuovere vernice e coating con la pulizia laser

Rimuovere vernice e coating con la pulizia laser

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

La rimozione di vernici e rivestimenti o coating è un processo fondamentale in molteplici settori industriali, che vanno dall’automotive alla manifattura aerospaziale. Tradizionalmente, questo compito è stato eseguito attraverso metodi meccanici o chimici, i quali possono essere laboriosi, dannosi per l’ambiente e inefficienti. Tuttavia, la tecnologia moderna offre un’alternativa avanzata: la pulizia laser. Questo metodo innovativo promette una rimozione efficiente e precisa dei rivestimenti senza danneggiare il substrato sottostante. In questo articolo esploreremo le applicazioni, i vantaggi e le considerazioni di sicurezza di questa tecnologia emergente.

La pulizia laser viene spesso utilizzata per la rimozione parziale o completa degli strati di vernice da diversi oggetti, macchinari e prodotti. A seconda delle impostazioni del macchinario, è possibile rimuovere completamente il rivestimento fino a lasciare la superficie nuda, oppure rimuovere solo un sottile strato superiore. Nel caso in cui sull’oggetto siano presenti più strati uno sopra l’altro con proprietà diverse, come un rivestimento con sopra un altro strato di vernice, è possibile rimuovere con precisione lo strato di vernice senza danneggiare lo strato sottostante. Questo è uno dei grandi vantaggi del laser e dei macchinari elaborati dall’azienda italiana Evlaser.

La maggior parte delle vernici e dei colori sono adatti alla pulizia laser. L’unica eccezione è uno strato di vernice bianca riflettente, perché riflette il raggio laser invece di assorbirlo. La pulizia viene effettuata in ogni caso, ma può quindi richiedere più tempo del solito. La pulizia laser può essere applicata sulla maggior parte degli elementi in grado di resistere a una temperatura di 100°C. Si tratta ad esempio di legno, pietra, cemento, acciaio, alluminio, ecc. Nel caso in cui si sia formata della ruggine o un altro strato di ossido sotto o tra gli strati di vernice, questo può essere rimosso in un solo passaggio. Sembra incredibile ma è proprio così.

La rimozione della vernice con il laser viene utilizzata in diversi settori, dall’aerospaziale e la costruzione di aerei, all’edilizia industriale, sino alla chimica. La pulizia laser è particolarmente adatta a questi settori per il perfetto controllo della profondità di sverniciatura e la completa raccolta di tutto il materiale asportato. Nel settore automobilistico, viene utilizzata per rimuovere vernici e rivestimenti da componenti come carrozzerie e cerchi in lega. Nell’industria aerospaziale, può essere impiegata per pulire delicatamente parti complesse come le ali degli aerei senza danneggiarne la struttura. Inoltre, trova applicazioni nella rimozione di inchiostri e vernici da materiali come vetro, plastica e metallo, rendendola preziosa anche nell’industria delle arti grafiche e nella produzione di dispositivi elettronici. Inoltre, il laser può essere impiegato anche per rimuovere facilmente e velocemente la vernice da vecchi edifici, auto d’epoca ed eventuali graffiti.

La pulizia laser è molto vantaggiosa rispetto ad altri metodi di uso tradizionale. In primo luogo, è non abrasiva, il che significa che non danneggia il substrato sottostante durante il processo di rimozione del rivestimento. Ciò è particolarmente importante quando si lavora su materiali delicati o di valore, come componenti in fibra di carbonio o parti di alta precisione. Inoltre, è un metodo pulito ed ecologico, poiché non richiede l’uso di solventi chimici dannosi per l’ambiente. Questo processo è anche estremamente preciso e controllabile, consentendo agli operatori di raggiungere risultati uniformi e di alta qualità su una varietà di superfici e materiali. Il grande vantaggio della pulizia laser per rivestimenti, coating e vernice resta comunque il fatto che tutto il materiale asportato viene immediatamente raccolto in un apposito condotto e che non vi è alcuna usura sulla superficie sottostante. Il raggio laser effettua una distinzione molto selettiva tra la vecchia vernice e il materiale sottostante grazie alla differenza di temperatura di ablazione.

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’uso della tecnologia laser richiede anche attenzione e precauzione. È fondamentale garantire che gli operatori siano adeguatamente addestrati sulle procedure di sicurezza e che indossino l’equipaggiamento protettivo appropriato, come occhiali protettivi per proteggere gli occhi dalla radiazione laser. Inoltre, è importante tenere conto delle normative e dei regolamenti riguardanti l’uso dei laser in ambito industriale, per garantire la conformità e la sicurezza sul posto di lavoro.

 

 

 

(27 maggio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
cielo sereno
26.7 ° C
28.7 °
25.6 °
47 %
0.9kmh
6 %
Lun
29 °
Mar
30 °
Mer
32 °
Gio
33 °
Ven
34 °

LEGGI ANCHE