Venerdì torna Note d’Estate, “Fiaba, Mito, Dramma, viaggio sinfonico da Mozart a Dupin”

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Sassuolo twitter@ERgaiaitaliacom #NotedEsate

 

Secondo appuntamento, venerdì 12 luglio, per la rassegna Note d’estate 2019 proposta dal Comune di Sassuolo in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini  e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

A partire dalle ore 21,15 in piazzale Della Rosa, sarà di scena “Fiaba, Mito, Dramma, viaggio sinfonico da Mozart a Dupin”

A Mozart che sempre ci conquista per le qualità profondamente umane della sua musica, dedichiamo un concerto il cui programma, a parte l’amatissima Sinfonia n.40 dall’incipit così sensuale, prende in considerazione il suo teatro con due Ouverture, quella Le Nozze di Figaro dall’andamento vorticoso esaltato dal suono brillante ed estroverso degli strumentini, mentre all’opposto l’Ouverture del Don Giovanni, è impregnata di sonorità scure ed inquiete. Don Giovanni è un’icona, un personaggio immortale, come lo è Violetta della Traviata a cui si ispira la Fantasia di Dupin. Mihaela Costea, solista al violino, porterà a quella musica un incontenibile brio, quando esso non sconfinerà nel virtuosismo più estremo: sono tutti gli elementi, compresa una distesa cantabilità attraverso i quali l’autore rievoca i momenti salienti del capolavoro verdiano.

L’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini sarà diretta da Nicola Valentini, con Mihaela Costea al violino solista. L’ingresso è gratuito e consentito fino a esaurimento posti.

 

 

(9 luglio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: