Sequestrata tartaruga azzannatrice abbandonata

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Lavori in corso a Bologna: i principali cantieri stradali in programma da lunedì 5 giugno

Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna lunedì 5 giugno. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati. I principali lavori stradali sono anche sulla mappa online. Lavori in attivazione Vicolo Bolognetti  nei giorni 8 e 9 giugno, all’altezza del civico 11, strada chiusa dalle ore 8.30 alle […]

Condividi

di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Animali

 

Il 6  settembre scorso  i militari del Nucleo Carabinieri Cites di Modena procedevano al sequestro a carico di ignoti di un esemplare di tartaruga azzannatrice (Chelydra Serepentina) rinvenuta durante alcuni lavori di espurgo canali in località Villavara di Modena.

L’esemplare è stato sottoposto a sequestro preventivo in quanto appartiene ad una specie animale considerata pericolosa per l’incolumità e la salute pubblica ai sensi del Decreto del Ministro dell’Ambiente 19.04.1996 e la detenzione o la vendita sono assolutamente vietate.

Si ipotizza che la sua presenza sul luogo del rinvenimento sia da imputarsi  ad abbandono da parte di chi l’aveva illecitamente acquisita, probabilmente poiché divenuta particolarmente aggressiva e di grandi dimensioni (il solo carapace misura 35 cm per un totale di quasi 70 cm). Al momento l’animale sequestrato viene custodito presso il Dipartimento Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e, come da prassi, sarà trasferito presso un centro autorizzato alla detenzione di specie pericolose.

La tartaruga azzannatrice è una delle tartarughe d’acqua dolce più grandi, insieme alla tartaruga alligatore e l’’abbandono in natura di esemplari cresciuti, allevati magari da amatori erpetologi nelle forme giovanili, rischia di introdurre questo rettile come specie aliena in molti ambienti naturali.

Originaria del nord America, il suo areale naturale si estende dal sud-est del Canada al sud-ovest delle Montagne Rocciose fino alla zona est degli Stati Uniti.  Predilige acque stagnanti, fiumi o laghi poco profondi e a causa della sua lunga testa e del potente morso che può infliggere nel caso in cui venga infastidita. E’ ampiamente conosciuta in inglese come “snapping turtle” ovvero “tartaruga con morso a scatto” in riferimento alla particolare attitudine a sferrare morsi rapidi al fine di difendersi o di catturare le prede. Pertanto si raccomanda di prestare particolare attenzione in caso di avvistamento del suddetto esemplare e di contattare gli organi competenti.

 

(07 settembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 


 

 

 

 

 





 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: