Successo per la serata sulla fiction “La Guerra è finita”

Altre Notizie

Meloni, quel folkloristico turbinar confuso tra acque che si separano e altre che scompaiono per la siccità

di Alfredo Falletti Parlottando con Giorgetti avrà annotato sul suo taccuino “mo’ se famo du risate”, ma non è detto, e galeotto fu forse l’appunto disordinato all’origine di un folkloristico turbinar confuso di reminiscenze di catechismo, storia e geografia fino al punto da non rendersi conto che il buon Mosè non c’entra proprio nulla né […]

Teatro Storchi presenta “Ima”. Il 25 marzo

di Redazione Spettacoli Sabato 25 marzo alle ore 19.00 va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena IMA, il progetto per cinque danzatori della compagnia Komoco diretta da Sofia Nappi, coreografa, danzatrice di formazione internazionale, che sta conseguendo a Tel Aviv la certificazione come insegnante di tecnica Gaga, il linguaggio sviluppato dal […]

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgraNotiz #Cultura

 

“La serata con gli attori e gli sceneggiatori di ‘La Guerra è finita’ (domenica 26 gennaio, ndr) è stata un grande successo. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione di questo appuntamento, il Teatro De Andrè che ha realizzato una settimana di eventi per la giornata della memoria, la Palomar, le scuole del territorio che hanno aderito con convinzione alle iniziative”. Lo afferma l’assessore alla cultura del Comune di Casalgrande Vanni Sgaravatti. “I creatori della fiction – prosegue l’assessore – hanno trovato in Casalgrande, e in Villa Spalletti in particolare, i luoghi perfetti per ambientare la storia. Quello di Casalgrande è un territorio che proprio dopo la fine della guerra ha saputo trovare il suo percorso di crescita attraverso la ceramica: ora ci attende una nuova sfida, riqualificare il territorio, arricchirlo di possibilità affinché i ragazzi abbiano nuove possibilità e possano realizzare qui i propri sogni. Una Casalgrande che al sistema produttivo affianchi nuovi sbocchi anche nelle attività culturali, attraverso il Teatro, la formazione e lavoro nel campo dell’audiovisivo, la valorizzazione turistica dell’ambiente naturale e lo sviluppo sostenibile, con il festival internazionale dell’ambiente che abbiamo intenzione di programmare. Tutto questo partendo dalla considerazione che ci suggerisce il titolo della fiction: la Guerra è finita, non sono tollerabili atteggiamenti come il bisogno di avere un nemico da combattere o un ‘diverso’ con cui prendersela. Occorre lavorare dentro di noi per comprendere, anche con noi stessi, che questo diverso che ci fa paura è dentro di noi ed è una dimensione con cui dobbiamo fare pace. A partire da queste basi – conclude Sgaravatti – Casalgrande potrà davvero confrontarsi con il mondo e diventare un esempio per mondo”.

 

(27 gennaio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: