Fiorano Modenese, le iniziative per il Giorno della Memoria

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

Condividi

SONY DSC

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #GiornatadellaMemoria

 

Il Comune di Fiorano Modenese ha organizzato due iniziative in occasione del Giorno della Memoria, per ricordare le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, nonché i deportati militari e politici nei campi nazisti e per commemorare il 75° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz .

La prima, dal titolo Per favore non portateli ad Auschwitz, è prevista giovedì 30 gennaio, alle ore 18.00 al Bla di via Silvio Pellico. Interverrà Gianpaolo Andrelini, autore del libro che dà il titolo all’iniziativa, studioso dell’ebraismo con particolare interesse sull’interpretazione ebraica dei Salmi, in dialogo con Pietro Mariani Cerati della rivista QOL, che si occupa del dialogo ebraico-cristiano e autore di diversi romanzi e libri.

Il secondo appuntamento, sabato 1° febbraio alle ore 17.00 presso il Centro di Via Vittorio Veneto, è dedicato alla figura di Anna Frank. Una donna negata, in collaborazione con il circolo culturale Artemisia. Sarà un momento di riflessioni e letture con la regia di Rita Turrini, voce narrante Letizia Cappella e musiche eseguite da Elena Montorsi e Valentina Wang. L’ingresso ad entrambe le iniziative è libero e gratuito.

 

 

(24 gennaio 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: