Laterza Agorà. Il Festival in streaming in diretta a porte chiuse

Altre Notizie

Se Goffredo Bettini ha mal di pancia

Per Bettini è "sacrosanto il diritto di adottare da parte delle coppie omosessuali e anche dei single" e dentro tanta sacralità ci si chiede dove fosse Bettini quando tanti ex comunisti col mal di pancia contribuirono a stralciare la step-child adoption dalla legge sulle Unioni Civili

Scandiano a tavola per la Romagna. Pranzo al Centro Fiere domenica 11 giugno alle 12.30

Tanti sono gli sponsor e i partner che si sono già messi a disposizione per fornire alimenti, bevende o semplicemente un aiuto volontario

Reggio Emilia celebra il 77° Anniversario della Repubblica

Le celebrazioni si svolgeranno in piazza della Vittoria e si apriranno alle 9

Condividi

0Shares





di Redazione #Modena twitter@modenanewsgaia #Cultura

 

In seguito al DPCM del 24 ottobre 2020, Laterza Agorà non potrà accogliere il pubblico dal vivo ma è confermato nella sua modalità streaming, già prevista inizialmente. Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre le tre giornate di ragionamento, con grandi nomi della cultura coinvolti nel riflettere su come la pandemia sta cambiando il mondo e su come fare per uscire dalla crisi nel modo migliore, saranno trasmesse sulle pagine Facebook @ertfondazione @editorilaterza @cittadimodena e sui canali Youtube Emilia Romagna Teatro e Editori Laterza, in diretta a porte chiuse dallo studio degli Editori Laterza a Roma, dal Teatro Storchi e dal BPER Banca Forum Monzani a Modena.

Quali lezioni abbiamo appreso dalla pandemia che, da febbraio 2020, ha stravolto le società globali in maniera così significativa? Quali sono le conseguenze che ci trascineremo negli anni e quali le strade da intraprendere per far ripartire le nostre economie?

Questa prima edizione dell’iniziativa avrà per titolo Il mondo dopo la fine del mondo e completerà il progetto editoriale omonimo che si compone di una pluralità di strumenti e momenti comunicativi: podcast, video-dialoghi tra gli autori, un libro e un ebook edito Laterza nelle librerie dal 22 ottobre.

Un Festival innovativo che sperimenta un modo nuovo di diffondere idee. Infatti, Laterza Agorà mette insieme la televisione, il teatro, il web e la discussione pubblica: il tutto a partire da un libro.

Andrea Gerli e Chiara Paduano, giornalisti di Rai News24, condurranno questa staffetta del pensiero. Due attori, Martina Tinnirello e Carmelo Crisafulli, si succederanno con letture e interventi drammaturgici creati per l’occasione. Protagonisti del Festival studiosi, medici, scienziati, economisti e giovani professionisti che illustreranno la loro idea del mondo dopo la fine del mondo.

Il primo appuntamento è previsto venerdì 30 ottobre dalle 17.00 alle 19.30. Pochi giorni prima delle elezioni americane con collegamenti dagli Stati Uniti, ci prepareremo al mondo che verrà dopo il cambio o la conferma dell’inquilino della Casa Bianca. La sessione dedicata allo scenario internazionale “USA, Cina, Europa” vedrà tra gli ospiti: Andrea Boitani, Lucio Caracciolo, Marta Dassù, Enrico Letta, Monica Maggioni, Vittorio Emanuele Parsi, Giulia Pastorella, Federico Rampini, Davide Tentori e Maurizio Viroli.

Sabato 31 ottobre dalle 10.30 alle 13.00, il tema chiave sarà “Diseguaglianze, sostenibilità, salute”, per confrontarsi sulle ricette economiche più adeguate per una ripartenza sostenibile e per promuovere una politica più inclusiva. Tra gli ospiti: Nicolò Andreula, Fabrizio Barca, Stefano Bonaccini, Colin Crouch, Massimo Florio, Enrico Giovannini, Walter Ricciardi, Linda Laura Sabbadini, Chiara Varazzani.

Il Festival prosegue dalle 17.00 alle 19.30, ci si domanderà quale ruolo “Scuola, cultura, informazione” dovranno giocare per la ripartenza del Paese e quale funzione dovranno svolgere in questo momento di chiusura di alcuni luoghi di socialità, come i cinema e i teatri. Il dibattito sarà con Andrea Bortolamasi, Paola Cardarelli, Cristina Comencini, Paolo Di Paolo, Paola Dubini, Andrea Gavosto, Imen Jane, Giuseppe Laterza, Claudio Longhi, Giovanna Neri, Gino Roncaglia, Francesco Rutelli, Marino Sinibaldi, Giovanni Solimine, Andrea Vianello, Giorgio Zanchini.

Domenica 1 novembre dalle 17.00 alle 19.30, si tireranno le fila della due giorni per “Immaginare il futuro” e sintetizzare idee e azioni da mettere in campo. A parlarne Stefano Allievi, Stefano Boeri, Innocenzo Cipolletta, Massimo Gaggi, Stefano Mancuso, Gian Carlo Muzzarelli, Maria Cristina Pisani, Salvatore Rossi, Chiara Saraceno.

 

(29 ottobre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: