21.6 C
Modena
22.1 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Un gelato e un cocktail per l’Alzheimer a Fiorano Modenese

Dal 21 al 28 settembre per sensibilizzare le Comunità amiche delle persone con demenza [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
cielo coperto
22.5 ° C
22.5 °
22.5 °
79 %
1.1kmh
85 %
Lun
23 °
Mar
22 °
Mer
23 °
Gio
21 °
Ven
16 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertinaEmergenza alluvione e maltempo in Emilia-Romagna. Le richieste presentate al Governo dai...

Emergenza alluvione e maltempo in Emilia-Romagna. Le richieste presentate al Governo dai Comuni colpiti

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

“I Comuni emiliano-romagnoli colpiti dalle alluvioni del maggio 2023 ringraziano la Regione Emilia-Romagna e il Governo italiano per la solerzia e la qualità dell’intervento della Protezione civile e degli uomini e delle donne, professionisti o volontari, di tutti i Corpi accorsi in aiuto nei nostri territori in pochissimo tempo. A questo proposito segnaliamo la necessità di mantenere ancora elevata e attiva la presenza delle colonne mobili della protezione civile nelle zone più colpite al fine di ultimare le operazioni di primo ripristino.
Fin dal primo momento c’è stata assoluta condivisione e coordinamento fra i diversi comitati operativi comunali di protezione civile (Coc), guidati dai sindaci, e con tutti gli altri livelli di gestione dell’emergenza.

Lo stesso principio di solidarietà e condivisione fra le città, e di leale collaborazione fra i diversi livelli di governo della Repubblica, va mantenuto, in piena continuità, anche nella seconda fase della gestione dell’emergenza e in quella della ricostruzione. Le nostre comunità hanno attraversato giornate pesantissime. Sono comunità ferite per i danni subiti,
consapevoli di avere davanti grandi criticità sociali – soprattutto in relazione alla popolazione più fragile – e serissimi problemi economici rispetto alle imprese colpite, a partire da tutta la filiera agricola e agroalimentare. I provvedimenti legislativi e di protezione civile adottati nei giorni scorsi hanno dato un contributo importante alla gestione dell’emergenza (contributo di autonoma sistemazione, ammortizzatori sociali, primo indennizzo forfettario, ricognizione dei danni ai cittadini), ma sono inseriti in una serie di misure parziali e insufficienti affidate ai singoli dicasteri, rischiando così di perdere un criterio di gestione unitaria dell’emergenza. Solo a titolo di esempio, la sospensione generalizzata dei termini per i procedimenti amministrativi rischia di produrre effetti paradossali e bloccanti rispetto alla capacità finanziaria e operativa degli stessi enti locali
coinvolti. Inoltre, sia i suddetti provvedimenti che gli interventi in somma urgenza avviati dalla Regione sugli alvei fluviali, dai Consorzi di bonifica sulla rete consortile e dalle Province/Città Metropolitane sulla rete stradale,

in assenza di un quadro chiaro sulla ricostruzione rischiano di dare risposte di breve periodo difficilmente riconducibili in un secondo momento a una strategia complessiva sia di ripartenza che di innalzamento dei livelli di sicurezza dei territori.

Dopo la primissima fase di emergenza, con le istituzioni locali impegnate nel coordinamento diretto delle attività sul campo, è ora assolutamente necessario che il tavolo attivato per la riunione del 7 giugno diventi la sede operativa di gestione dell’emergenza, garantendo un costante confronto istituzionale tra Governo, Regione ed Enti Locali affinché i sindaci possano rappresentare appieno i bisogni delle proprie comunità e, in forza delle decisioni che saranno assunte, offrire un quadro di certezze ai tanti cittadini e alle imprese colpite, tanto per la ricostruzione pubblica quanto per quella privata. Le seguenti richieste, avanzate dai nostri enti locali, hanno l’unica finalità di migliorare la risposta complessiva delle istituzioni ai problemi di imprese e famiglie, e sono poste in maniera rispettosa delle
prerogative del Governo.

La prima richiesta è un impegno preciso del Governo rispetto al tema degli indennizzi. Si sono sentite in queste settimane parole sincere di solidarietà a livello internazionale, nazionale e regionale, ma finora non si è entrati nel merito nemmeno dei criteri generali di indennizzo. Ci troviamo davanti a famiglie che hanno perso tutto (in molti casi con danni alle proprie abitazioni che superano i 100mila euro, considerando le strutture, gli impianti e i mobili), a imprese distrutte e ad aziende agricole che rischiano di non poter più produrre per diversi anni. I cittadini e le imprese colpiti da questa alluvione, come contribuenti, negli ultimi 70 anni hanno partecipato agli indennizzi a tutte le zone d’Italia colpite da calamità naturali. Vanno definiti in tempi certi e rapidi quali strumenti nazionali ed europei azionare per garantire l’adeguato finanziamento di tutti gli indennizzi necessari, ma crediamo vada detto fin d’ora con chiarezza che tutti i danni subiti da cittadini e imprese saranno indennizzati.

Secondo punto è la nomina immediata del Commissario alla ricostruzione, valorizzando la filiera istituzionale e facendo perno sulla Regione Emilia-Romagna, esattamente come avvenuto per il terremoto del 2012 (come avvenuto allora, ciò è applicabile anche alle altre Regioni parzialmente coinvolte). Un impianto che ha funzionato bene, con ottimi risultati, garantendo il pieno e totale coinvolgimento di Province, Città Metropolitana e Comuni, fino ai più piccoli di montagna. Sarebbe un grave errore continuare a lavorare sulle opere di emergenza senza mettere in campo un piano e una visione complessiva che la struttura
commissariale può concepire in tempi brevi. Occorre poi assumere immediatamente una scelta forte circa il riassetto del territorio rispetto a quanto accaduto: un evento fuori scala, rispetto alle serie storiche, ma certamente da oggi non irripetibile. C’è una nuova compatibilità da progettare e realizzare rispetto al cambiamento climatico, tenendo insieme le necessità più urgenti di ricostruzione del reticolo idrico con quelle strutturali – che vanno concepite in stretta continuità – a partire dalla fisionomia e dalla gestione complessiva della rete idraulica. Occorre approntare immediatamente uno studio approfondito e di altissimo profilo che affronti il problema nel suo insieme, concretizzando una nuova strategia contro il dissesto idrogeologico.

Si tratta di avanzare una visione generale, socialmente e ambientalmente sostenibile, calandola poi nei singoli bacini idrografici dell’Emilia-Romagna, in merito alla rete fluviale, alla rete consortile e alle opere per l’irrigazione e contro la siccità. È necessario un piano costruito tenendo insieme le popolazioni – che il territorio lo vivono – con le migliori  competenze tecniche e scientifiche reperibili in Italia e nella comunità internazionale. Un piano di questo tipo contempla una pluralità di azioni amministrative di altissima complessità. Non si possono escludere espropri, riperimetrazioni di aree di tutela o revisioni di norme e regolamenti specifici. Servono tassativamente poteri speciali che deroghino dai normali tempi autorizzativi per poter garantire efficacia e celerità del piano.
Allo stesso modo, vallata per vallata – per evitare una pericolosa accentuazione dello spopolamento già in atto – serve un piano strategico per la vivibilità nelle aree di montagna, che dia priorità agli interventi di ripristino della viabilità e dei collegamenti devastati da migliaia di frane già censite, ma che affronti anche il tema nella sua visione più ampia. Sono a tutt’oggi isolate migliaia di abitazioni ed aziende, intere frazioni.
Gli obiettivi, anche in questo caso, vanno definiti insieme alle comunità interessate con, a cascata, piani di intervento celeri ma strutturali tra Province/Città Metropolitana e Agenzia regionale. Anche in questo caso servono poteri speciali che, soprattutto nei casi di ripristino, prevedano “burocrazia zero” e un fondo immediato sulla viabilità provinciale/metropolitana e comunale che copra almeno il 50% (500 milioni di
euro) del fabbisogno totale stimato, che è di circa un miliardo di euro. Questi enti hanno già sostenuto spese per tentare di aprire varchi e piste di prima percorribilità lungo le infrastrutture di propria competenza, con oneri nell’ordine di decine di milioni di euro, attraverso procedure di somma urgenza senza alcuna certezza circa la copertura finanziaria.

Fiduciosi in un positivo riscontro”.

Nel frattempo, all’uscita dall’incontro, il Sindaco di Cesena lamentava la mancanza di risposte e sull’entità dei fondi e anche sulla questione del Commissario – che sembrerebbe essere vittima dei mal di pancia di Salvini (con Senaldi che a Tagadà su La7 incolpa Bonaccini dell’alluvione [sic] per il troppo consumo di suolo, dato che siano esondati quattordici fiumi contemporaneamente è evidentemente per il giornalista di Libero un dettaglio irrilevante) – informando in diretta televisiva della mancanza di risposte certe e di certezze sugli interventi per i quali interventi i Comuni alluvionati hanno già stanziato più delle risorse disponibili in cassa.

Si attendono risposte nei prossimi giorni, ma i prossimi giorni sono già troppo lontani per una situazione che vede la vita delle persone devastata dagli eventi – a meno che questo governo (come amano le chiacchiere da bar di Senaldi televisate da La7) anche se il Sindaco di Cesena sottolineava la dichiarazione di Meloni che avrebbe parlato di risarcimento totale dei danni. Naturalmente tutti sono consapevoli, probabilmente anche i cronisti di regime che quello che si dice di voler fare è sempre assai diverso da quello che si farà sul serio. Per ora basta avere deciso che la colpa è di Bonaccini così da non nominarlo Commissario.

 

(7 giugno 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 



Comune di Sassuolo
cielo coperto
22.5 ° C
22.5 °
22.5 °
79 %
1.1kmh
85 %
Lun
23 °
Mar
22 °
Mer
23 °
Gio
21 °
Ven
16 °

LEGGI ANCHE