16.6 C
Modena
20.8 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Un gelato e un cocktail per l’Alzheimer a Fiorano Modenese

Dal 21 al 28 settembre per sensibilizzare le Comunità amiche delle persone con demenza [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
cielo coperto
17.5 ° C
17.5 °
17.5 °
85 %
1.1kmh
89 %
Mar
23 °
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
16 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeNotizieCoronavirus: 23.723 i casi positivi in Emilia-Romagna, 289 in più rispetto a...

Coronavirus: 23.723 i casi positivi in Emilia-Romagna, 289 in più rispetto a ieri. Sono 463 le nuove guarigioni (7.609 in totale). In calo i positivi attivi (-239)

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #EmiliaRomagna twitter@bolognagaianews #Coronavirus

 

In Emilia-Romagna dall’inizio della crisi sanitaria da coronavirus si sono registrati 23.723 casi di positività al Coronavirus, 289 in più rispetto a ieri. Le nuove guarigioni sono 463 (7.609 in totale).I test effettuati hanno raggiunto quota 146.146: +5.272In calo i casi positivi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi: -239 rispetto a ieri (12.845 contro i 13.084).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Calano anche le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi: complessivamente arrivano a 8.777, 126 in meno rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 266 (-16 rispetto a ieri). E diminuiscono quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-75).

Le persone complessivamente guarite salgono a 7.609 (+463): 2.446 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 5.163 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 65 nuovi decessi: 26uomini e 39 donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna sono arrivati a 3.269.

I nuovi decessi riguardano 4 residenti nella provincia di Piacenza, 12 in quella di Parma, 8 in quella di Reggio Emilia, 8 in quella di Modena, 11 in quella di Bologna, nessuno nell’imolese), 9in quella di Ferrara, 3 in provincia di Ravenna, 5 nella provincia di Forlì-Cesena (4 nel forlivese), 4 nella provincia di Rimini; 1 decesso di fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.586 a Piacenza (53 in più rispetto a ieri), 2.999 a Parma (26 in più), 4.482 a Reggio Emilia (45 in più), 3.490 a Modena (18 in più), 3.612 a Bologna (54 in più), come ieri 359 le positività registrate a Imola, 857a Ferrara (24 in più). In Romagna sono complessivamente 4.338 (69 in più), di cui 956 a Ravenna (15 in più), 841 a Forlì (8 in più), 630 a Cesena (9 in più), 1.911 a Rimini (37 in più).

La rete ospedaliera: 4.680 i posti letto aggiuntivi destinati ai pazienti Covid-19

Da Piacenza a Rimini, il piano di rafforzamento messo a punto dalla Regione ha portato complessivamente, oggi, a 4.680 posti letto aggiuntivi destinati ai pazienti Covid 19: 4.188 ordinari (37 meno di ieri perché riconvertiti ad attività no-Covid) e 492 di terapia intensiva come ieri. Nel dettaglio: 572 posti letto a Piacenza (di cui 34 per terapia intensiva), 962 Parma (58 quelli di terapia intensiva), 523 a Reggio Emilia (51 terapia intensiva), 502 a Modena (70 terapia intensiva), 1.085 nell’area metropolitana di Bologna e Imola (142 terapia intensiva, di cui 8 a Imola), 322 Ferrara (38 terapia intensiva), 714 in Romagna, di cui 99 per terapia intensiva (nel dettaglio: 178 Rimini, di cui 39 per terapia intensiva; 22 Riccione; 136  Ravenna, di cui 14 per terapia intensiva; 24 a Faenza, al San Pier Damiano Hospital; 97 Lugo, di cui 10 per terapia intensiva; 89 Forlì, di cui 10 per terapia intensiva, a cui si aggiungono 40 letti ordinari nella struttura privata Villa Serena; 128 a Cesena, di cui 26 per terapia intensiva).


Donazioni 

Continuano ad arrivare gesti di solidarietà e generosità da parte di cittadini, associazioni e aziende. Oggi è la volta dell’associazione “Aiutiamoci” (capitanata da Luca Cordero di Montezemolo, Flavio Cattaneo, Diego Della Valle, Isabella Seragnoli e Alberto Vacchi) che darà un supporto molto consistente anche all’Emilia-Romagna, come sta facendo con altre Regioni.

Donerà infatti 200-300 caschi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) a settimana per quattro settimane. Si tratta di dispositivi importantissimi – che saranno distribuiti alle Aziende sanitarie in base al fabbisogno rilevato settimanalmente e ad eventuali scorte – perché supportano la ventilazione in aree intensive e semintensive in alternativa all’uso dei ventilatori polmonari, consentendo al paziente un sostegno più confortevole alla ventilazione spontanea, funzionalità primaria per la cura del Coronavirus.

A produrre i caschi, l’azienda Intersurgical spa., leader europeo nella progettazione, produzione e fornitura di una vasta gamma di dispositivi medici per il supporto ventilatorio con sede anche a Mirandola, di cui l’Associazione “Aiutiamoci” finanzierà gli straordinari notturni per consentire la sovraproduzione di caschi.

 
Attività dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario

Dal Dipartimento nazionale sono pervenuti all’Agenzia 270.000 mascherine chirurgiche, 83.200 mascherine ffp2, 100.000 mascherine monovelo Montrasio, 1.000 tute protettive, 15.000 provette per tamponi e15.000 tamponi per campioni rinofaringei. Si tratta di materiale che verrà dislocato secondo le necessità del sistema sanitario regionale.

Sul sito web del Dipartimento e del Ministero della Salute, sono aggiornati i dati complessivi dei Dispositivi di protezione individuale e delle apparecchiature elettromedicali distribuiti dalla Protezione Civile a Regioni e Province autonome, attraverso il sistema informatico ADA (Analisi Distribuzione Aiuti): https://bit.ly/2RWTOdR.

Volontariato

Mercoledì 22 aprile sono stati 1.27 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza; dall’inizio delle attivazioni del volontariato, sono salite a 30.135 le giornate complessive. 
Come di consueto le due attività più rilevanti sono il supporto ai Comuni per l’assistenza alla popolazione (comprensiva delle funzioni di segreteria e logistica presso i COC), attività che ieri ha coinvolto circa 750 volontari, di cui oltre 100 scout Agesci, e il supporto alle Ausl nel trasporto dei degenti con ambulanze, nel trasporto dei campioni sanitari, nella consegna di farmaci (CRI e ANPAS), grazie al coinvolgimento di 227 volontari.

Proseguono le attività presso la mensa Caritas di Reggio Emilia e la disinfezione e sanificazione dei mezzi di soccorso a Parma (12 volontari). È ripresa l’attività presso il porto di Ravenna dove un turno di volontari è preposto alla misurazione della temperatura agli autotrasportatori in transito.
Ai numeri precedenti, vanno aggiunti i 31 volontari operativi dell’Associazione nazionale alpini (Ana) dell’Emilia-Romagna che stanno coprendo il turno 18-25 aprile presso il campo soccorritori allestito in prossimità dell’ospedale di Bergamo. Aperta il 2 aprile dall’Ana all’interno dei padiglioni della Fiera, la struttura è sotto la responsabilità e la direzione dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Ana garantisce un supporto logistico e organizzativo (trasporti, sorveglianza varchi, cucina e mensa), con forze provenienti da varie sezioni regionali.
Due volontari Anpas dell’Emilia-Romagna sono impegnati all’aeroporto Marconi di Bologna nella sorveglianza dei passeggeri in arrivo.

Punti Pre-triage

Ai 33 punti pre-triage già attivi su tutto il territorio regionale e allestiti davanti agli ospedali e alle carceri, si aggiunge quello davanti all’Ospedale di Faenza (RA) in prossimità dell’accesso a Oncologia che effettuerà i tamponi di verifica a chi è in via di guarigione.  Si tratta di un gazebo di 4×4 metri, installato grazie al contributo offerto dall’Istituto oncologico romagnolo cooperativa sociale (I.O.R.) – Associazione volontari e amici dell’Istituto oncologico romagnolo ODV, che lo ha noleggiato in collaborazione con il servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, che ha fornito anche due termosifoni.

Gli altri punti pre-triage di cliniche e ospedali (10 sono davanti alle carceri) sono: 3 in provincia di PC (Piacenza città, Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni); 3 in provincia di PR (Parma città, Vaio di Fidenza e Borgotaro); 3 in provincia di RE (Reggio Emilia città, Montecchio e Guastalla); 5 in provincia di MO (Sassuolo, Vignola, Mirandola, Pavullo e Modena città); 3 nella città metropolitana di BO (Sant’Orsola e Maggiore, e a Imola); 2 in provincia di FE (Argenta e Cento); 1 in provincia di FC (Meldola); 1 in provincia di RN (Rimini città); 1 nella Repubblica di San Marino.

 

(23 aprile 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 




Comune di Sassuolo
cielo coperto
17.5 ° C
17.5 °
17.5 °
85 %
1.1kmh
89 %
Mar
23 °
Mer
23 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
16 °

LEGGI ANCHE