18.8 C
Modena
19.5 C
Roma
Pubblicità
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

Fiorano Modenese. La Giunta aderisce alla Carta Etica dello Sport

La Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deliberato l’adesione alla Carta Etica dello Sport approvata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022 [.....]

EMILIA-ROMAGNA

HomeAppuntamentiFiorano Modenese, a Casa Corsini la serata "Dalla parte delle Donne", seminario...

Fiorano Modenese, a Casa Corsini la serata “Dalla parte delle Donne”, seminario di lancio del progetto ON-OFF

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #DallapartedelleDonne

 

Giovedì 16 gennaio dalle 18.30 a Casa Corsini di Spezzano, il polo dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese, è in programma la serata Dalla parte delle Donne, seminario di lancio del progetto europeo ON-OFF, di cui l’associazione Lumen è capofila.

Si inizia con la presentazione del progetto, negli interventi di Alice Toni (Associazione Lumen), Milena Kadieva (G.A.F. – Bulgaria), Konstantinos Kyritsis (G.S.N. – Grecia). A seguire, dalle 19.15 circa, la lezione Il coraggio di Franca (e di tutte le altre) – La violenza contro le donne nella storia a cura del prof. Francesco Maria Feltri. Disponibile, a fine intervento, un buffet per i partecipanti.

Il progetto europeo ON-OFF mira a creare un modello di intervento per il contrasto alla violenza di genere online e l’oggettificazione della figura femminile a beneficio di insegnanti ed educatori europei. In totale saranno coinvolti 700 ragazzi e 90 fra insegnanti ed educatori dei territori partecipanti, tra cui Fiorano Modenese. Nel progetto sono impegnati 6 soggetti provenienti da 5 Paesi europei: Bulgaria, Cipro, Grecia, Spagna e Italia. E proprio italiano, anzi “fioranese”, è il capofila del progetto: si tratta di Lumen, l’associazione di promozione sociale che sviluppa e cura le attività di Casa Corsini (FabLab, FabLab Junior, Coworking e Music Factory) per conto del Comune di Fiorano Modenese. L’altro partner italiano è Aretés, realtà modenese attiva nella ricerca applicata.

In ciascuno dei Paesi saranno coinvolti almeno 18 educatori ed insegnanti e circa 140 ragazze e ragazzi dai 12 ai 17 anni. In sintesi, il progetto prevede inizialmente un percorso di ascolto ed un sondaggio per raccogliere esigenze, idee, proposte, bisogni e quanto utile per la definizione del modello. Successivamente sarà realizzato il modello di intervento per l’utilizzo del quale insegnanti ed educatori partecipanti saranno adeguatamente formati: poi, prenderà il via la sperimentazione nelle scuole per arrivare alla successiva validazione del modello.

Alla fine del percorso sarà disponibile online per tutti, in 5 lingue, il modello di intervento: una piattaforma sperimentata e validata, contenente tracce, lezioni, video, schede informative utilizzabile per informare, coinvolgere, sensibilizzare i ragazzi contro la violenza di genere online. Tutte le scuole, centri giovani, strutture e insegnanti ed educatori del territorio provinciale modenese possono partecipare gratuitamente alle attività progettuali.

Per informazioni è possibile contattare l’associazione Lumen alla mail lumenassociazione@gmail.com.

 

(12 gennaio 2020)

@gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




 

Comune di Sassuolo
cielo coperto
18.9 ° C
18.9 °
18.9 °
61 %
1.9kmh
89 %
Ven
19 °
Sab
18 °
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
22 °

LEGGI ANCHE