18.3 C
Modena
21.1 C
Roma
Pubblicità

IL COMMENTO

Al via la Serie A: tornano le iperboli e le sgrammaticature ad uso bar sport

Con contorno di anglicismi di dubbia utilità tradotti alla bell'e meglio ad uso post partita (nel solito bar sport) [....]

TV & RADIO

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

L'OPINIONE

Nuovo “decreto primo maggio” del Governo senza trattativa con i sindacati

Nuovo pacchetto di misure alla vigilia del primo maggio che si scopriranno il 30 aprile [....]

PROVINCIA

Freestyel Motocross Mototerapia, il 6 settembre

L'evento di fine estate a Mineraria di Boca [.....]
PubblicitàSport85 - Keep on running

EMILIA-ROMAGNA

MODENA

Alla “Bottega del Tortellante” di Modena la visita del presidente de Pascale, dell’assessora Conti e della sottosegretaria Rontini

Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i ragazzi e le famiglie [.....]

COPERTINA

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]

Se Gratteri su La7 fa il 7,1% di share è chiaro cosa non ha capito la Rai

O forse è chiaro, al contrario, cosa ha capito benissimo [....]

COPERTINA ITALIA

Unioni civili e mantenimento post-scioglimento dopo la pronuncia della Cassazione 2025

La legge oggi riconosce che le unioni civili meritano tutela economica post-scioglimento, ma l'iter non è semplice [.....]
PubblicitàWallester IT 2024

SASSUOLO

ULTIME NOTIZIE

Maltempo e nubifragi su tutto il Nord, strade chiuse, crolli, esondazioni e una donna dispersa in un campeggio

Una donna è data per dispersa, ma proseguono le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco [....]

CRONACA

Rinvenuto un bracciale d’oro: contattare la Polizia Locale

I riferimenti nell'articolo [.....]

CULTURA

Presentazione del libro “Alla ricerca della guarigione”: storie di medicina di Gianfranco Cervellin

A presentare l’Autore, la sera prima dell’inizio del Festival Filosofia dedicato alla ‘paideia’, sarà la giornalista Ivana D’Imporzano, nell’ambito degli eventi dedicati al ventennale della struttura sanitaria. Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione ‘Librarsi’ [.....]
PubblicitàAruba Server Ready - 25% di sconto!

SASSUOLO POLITICA

Scuola. Aumentano spese e ore per il sostegno educativo

Crescono gli alunni certificati, servono più risorse da Regione e Governo [.....]

NOTIZIE

Terremoto a San Francisco: magnitudo 4.3 richter

Non sono noti, al momento, danni significativi o alle persone [.....]
Autopromozione

FIORANO MODENESE

Un gelato e un cocktail per l’Alzheimer a Fiorano Modenese

Dal 21 al 28 settembre per sensibilizzare le Comunità amiche delle persone con demenza [.....]

ALTRE DA FIORANO MODENESE

SPEZZANO

SCANDIANO

CASTELLARANO

CASALGRANDE

Comune di Sassuolo
cielo coperto
19.8 ° C
19.8 °
19.8 °
81 %
1.2kmh
100 %
Lun
20 °
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
21 °
Ven
20 °

IL SASSOLINO

Avevamo aderito a uno sciopero “per la Pace” e non per la guerriglia urbana

Si ringrazia sentitamente per avere fatto guadagnare alle destre un mezzo milione di voti e oscurato ottanta piazze gremite e pacifiche [.....]

COMUNE DI SASSUOLO

Quartiere Pista. Nuovo inizio per il Circolo

Restituire al quartiere Pista un luogo di aggregazione, partecipazione e cura del territorio [.....]

LA NUOVA GUERRA

La Global Sumud Flotilla attaccata con drone in acque tunisine, per la Tunisia “una sigaretta”, per gli esperti da social “un bengala”

Ma numerosi video (che pubblichiamo) confermano l'attacco presumibilmente israeliano in acque territoriali tunisine e nel frattempo gli "esperti da social" si scatenano. Una pena [.....]

FESTIVALFILOSOFIA

Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2025: “caos” sarà il tema della prossima edizione

Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano quelle dello scorso anno. “Caos” il tema scelto per la 25esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2026 [.....]
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi

SICUREZZA

Polizia Giudiziaria e minorenni: analisi di un rapporto complesso

Teatro Carani, il 15 ottobre dalle 9.30 [.....]

SPORT

Terzo torneo internazionale di Pade FIP Bronze a Sassuolo

L’ingresso aperto a tutti, soci e appassionati di padel [.....]

CRONACA REGIONE

Ladruncolo minorenne ruba il telefono ad un ragazzo disabile e ne minaccia i genitori per avere soldi in cambio

Il giovanissimo malvivente, appena 16enne, è stato arrestato [.....]

BUONE NOTIZIE

Il giorno in cui il pitbull terrier si fece un giro in treno…

Il cane è stato infine riconsegnato alla proprietaria [....]
PubblicitàColors FW24
Pubblicità

CRONACA

Pubblicità

FIORANO MODENESE

EMILIA-ROMAGNA

HomeAmbienteFirmato l'accordo sulle emissioni per tutelare la qualità dell'aria del Distretto ceramico

Firmato l’accordo sulle emissioni per tutelare la qualità dell’aria del Distretto ceramico

Pubblicità
Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #FioranoModenese twitter@sassuolnewsgaia #Ambiente

 

Sabato 7 dicembre al teatro Astoria di Fiorano Modenese, dieci sindaci del distretto ceramico modenese e reggiano, i rappresentanti della regione Emilia Romagna, delle Province di Modena e Reggio Emilia, di Confindustria Ceramica e di Arpae hanno firmato un ‘Accordo territoriale volontario riguardante il contenimento delle emissioni’, per un minore impatto ambientale delle aziende ceramiche, a tutela della qualità dell’aria. Erano presenti gli assessori regionali Paola Gazzolo e Palma Costi, Vittorio Borelli per Confindustria Ceramica, Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia.

Dopo i saluti del sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, sono intervenuti il presidente della Provincia di Reggio Emilia e sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni, Carla Barbieri, Antonella Sterni e Giovanni Rompianesi di Arpae, il past president di Confindustria Ceramica, Vittorio Borelli, e gli assessori regionali Paola Gazzolo e Palma Costi. Hanno firmato l’Accordo i rappresentanti del Comune di Fiorano Modenese, della Città di Maranello, della Città di Sassuolo, del Comune di Castelvetro di Modena, del Comune di Formigine, del Comune di Casalgrande, del Comune di Castellarano, del Comune di Rubiera, del Comune di Scandiano, del Comune di Viano, delle province di Modena e Reggio Emilia, della regione Emilia-Romagna, di Confindustria Ceramica e di Arpae.

Si tratta di un accordo di grande importanza, siglato in continuità con il ‘Protocollo per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinati nel distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia’ del 2009, che rappresenta una esperienza forse unica a livello nazionale. L’Accordo è una intesa di carattere volontario che vede le amministrazioni territoriali del distretto e le imprese ceramiche del territorio assumere impegni che vanno oltre le previsioni normative ed i limiti autorizzativi che, in Emilia Romagna, sono già severi e più restrittivi di quelli nazionali e delle BAT (migliori tecniche disponibili) identificate dalla UE.

Partendo dai positivi risultati raggiunti negli anni passati in termini di miglioramento della qualità dell’aria, con un abbattimento consistente delle emissioni dagli anni ’90 ad oggi, il nuovo Accordo si basa su una approfondita analisi condotta da Arpae, che ha esplorato la situazione ambientale del distretto e la qualità misurata dell’aria dal 2014. L’indagine ha anche identificato quale è il contributo effettivo dell’industria ceramica, che si affianca alle altre fonti emissive (traffico, riscaldamento, agricoltura, ecc.). Emerge che oggi le emissioni del comparto ceramico nel distretto sono di fatto trascurabili per piombo e composti organici volatili, mentre l’ossido di azoto che esce dai forni di cottura è il 23% del totale e il contributo ceramico all’emissione di PM10 è inferiore al 39%.

L’Accordo non disciplina le emissioni di anidride carbonica in quanto regolamentate a livello internazionale, ma intende agire sul contenimento delle emissioni di polveri e ossidi di azoto. Rispetto al precedente protocollo non sono più regolate le emissioni di piombo e fluoro, valutate come non più significative, mentre è stato inserito l’NOx (precursore delle PM10), indicato dal Piano regionale come inquinante rilevante per il territorio del distretto. L’obiettivo è incentivare le imprese a continuare nel progressivo miglioramento delle loro prestazioni ambientali e ad intervenire ulteriormente anche sugli impatti indiretti.

Lo strumento per farlo sono le cosiddette “quote di emissione”, scambiabili tra le imprese, che agevolano anche le Amministrazioni nella valutazione e nella regolazione delle emissioni atmosferiche rilevanti, originate dalle ceramiche nel distretto, con il fine di contenere il carico inquinante “ceramico” complessivo presente nell’aria del territorio. Questo meccanismo semplifica quindi le valutazioni di compatibilità di un progetto di intervento presentato da un’impresa, rendendo più rapidi ed omogenei i procedimenti autorizzativi degli Enti e sostenendo in questo modo anche le necessarie trasformazioni tecnologiche del settore, per essere competitivo. ”Perché investire in politiche ambientali è oggi un vantaggio, un’opportunità – ha rimarcato Vittorio Borelli di Confindustria Ceramica. “Tutto il mondo guarda a noi per l’impegno che abbiamo sempre messo per il rispetto dell’ambiente”.

La novità di questo Accordo è il fatto di incentivare l’adozione di azioni volontarie delle imprese di miglioramento ambientale, energetico, dei trasporti, e del verde, con la possibilità di valorizzare le emissioni evitate, come quote a disposizione per nuovi investimenti produttivi e la creazione di un fondo di riserva per nuove imprese o per ristrutturazioni qualificate. Azioni quali recupero del calore dei forni in essiccatoi o atomizzatori, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, cambio alimentazione dei mezzi (es muletti elettrici), piantumazione di verde aggiuntivo sul territorio possono controbilanciare quindi un eventuale aumento di produttività delle aziende. Si vuole inoltre uniformare ulteriormente le procedure autorizzative ambientali all’interno del distretto, con una riduzione dei tempi e la possibilità per le imprese di accedere in via preferenziale ai contributi regionali. Infine l’Accordo regola l’insediamento di nuove aziende ceramiche che per poter essere autorizzate dovranno dimostrare di disporre di quote di emissione sufficienti all’esercizio dell’attività in progetto e presentare prestazioni ambientali d’eccellenza.

Il nuovo Accordo, che si inquadra nelle azioni previste dal PAIR 2020 (il Piano aria della Regione) ed ha validità di 5 anni, si applica ai territori dei comuni di Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano, Viano.

 

 

(7 dicembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




Comune di Sassuolo
cielo coperto
19.8 ° C
19.8 °
19.8 °
81 %
1.2kmh
100 %
Lun
20 °
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
21 °
Ven
20 °

LEGGI ANCHE